Organizzazione senza fini di lucro finalizzata alla divulgazione sportiva. ~ Iscritto nel Registro ASD/SSD del CONI ed affiliato Aics numero 9138 dal 1998.

BALLO LISCIO SOCIALE & LATINO AMERICANO

Corsi e Lezioni di Ballo Latino Americano - Koreos A.S.D. Padova
Condividi questa pagina:
Tutte le coppie che si iscrivono entro dicembre riceveranno un bonus pari al costo di iscrizione.

CORSO DI BALLO LISCIO SOCIALE. BALLI: Valzer Lento,Mazurka,Valzer Viennese,Tango,Fox Trot,Polka. CORSO DI BALLO LATINO AMERICANO. BALLI: Cha Cha Cha,Rumba,Samba,Mambo,Jive.

LEZIONI OGNI MERCOLEDì SERA DALLE ORE 19.30 IN POI

Il liscio è un ballo di coppia nato in Romagna tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo che col passare degli anni si è diffuso in tutta Italia con prevalenza per l'Italia del Nord. Comprende tre danze: Mazurca, Valzer, Polka.

Deve il suo nome alle movenze dei ballerini che usano scivolare, strusciare i piedi, quindi andare via liscio.

Gli elementi principali che hanno contribuito a caratterizzare il nuovo ballo furono: l'esecuzione veloce delle mazurche e delle polche (dovuta a Carlo Brighi); l'utilizzo di strumenti come il clarinetto (dalla fine dell'Ottocento) e la batteria (dagli anni venti del Novecento).

I generi del liscio

Liscio romagnolo

Il liscio romagnolo, danze folk romagnole, è caratterizzato da un'esecuzione brillante (data dalla forte presenza ritmica di chitarra e batteria) e veloce dei brani scritti principalmente per violino, clarinetto in SIb, sassofono e successivamente per voce. Probabilmente è il liscio "più conosciuto".

Liscio emiliano

Rispetto al liscio romagnolo, il liscio emiliano non si basa sui fiati ma sulla fisarmonica (in origine, l'organino bolognese). I valzer bolognesi erano in origine velocissimi. Il liscio emiliano comprende le "Danze filuzziane", note anche come liscio bolognese, una danza che ha acquisito lo status di danza sportiva, al pari del folk romagnolo. Il liscio filuzziano prevede l'esecuzione di figure staccate da parte dell'uomo, che deve avere particolari qualità atletiche.

Nonostante le differenze esistenti a livello musicale, i brani del liscio romagnolo possono essere ballati alla maniera emiliana (avanzante e non sul posto), così come un brano di liscio emiliano può essere ballato alla maniera romagnola.

Strumenti solisti per questo sottogenere sono: voce, fisarmonica, sassofono. Tale filone è probabilmente il più legato alla vocalità, si è diffuso in Lombardia e Veneto.

Liscio piemontese

Il liscio piemontese, liscio tradizionale piemontese, è più lento di quello romagnolo ed eseguito principalmente da fisarmonica, clarinetto in do, sassofono e voce. Alcune formazioni di liscio piemontese sostituiscono al basso elettrico il basso tuba e non utilizzano la chitarra; tale scelta è probabilmente diretto retaggio delle formazioni bandistiche precedenti.

I luoghi del liscio

La balera è grande salone adibito a pista da ballo con servizio bar. La prima balera fu aperta da Carlo Brighi nel 1910 a Bellaria: il "Capannone Brighi" (poi "Salone Brighi"). In Piemonte troviamo una curiosa variante della balera: il ballo a palchetto (italianizzazione dal piemontese bal a palchett) ovvero una pista circolare chiusa con al centro un palo a cui veniva fissata una corda. Tale corda veniva tesa alla fine di 3 balli e un addetto compiva un giro totale della pista così da far uscire ogni ballerino da essa. Per poter accedere nuovamente alla pista si doveva pagare. In questo modo venivano pagati solo 3 balli e non l'intera serata. Questa tradizione persiste ancora in alcune zone del Piemonte dove in alcune sagre si paga "l'accesso alla pista da ballo".

Il liscio come danza sportiva

La Federazione Italiana Danza Sportiva (FIDS) ha codificato il liscio nell'ambito della danza sportiva come danza di coppia nelle categorie:

  • Stile Nazionale come liscio unificato;
  • Stile Tradizionale e Folkloristico come liscio tradizionale piemontese;
  • danze folk romagnole;
  • danze filuzziane.

Comprende sempre valzer brillante, polka e mazurca eseguite con piccole varianti nello stile e nel numero di battute al minuto (cioè nei bpm).

La categoria Stile tradizionale e folkloristico segue la divisione esistente nelle tre correnti esecutive nel ballo liscio: il liscio romagnolo, emiliano (filuzziano) e piemontese. Esse si differenziano per caratteristiche di velocità, melodiche ed esecutive del genere liscio.

Maestro Barbato Denis:

Dal 1990 maestro diplomato in ballo liscio,ballo da sala,danze di societa', danze standard iii°

grado, danze latino americane iii° grado, danze caraibiche iii° grado, danze jazz e freestyle iii° grado.

Membro e giudice esaminatore nazionale dell'associazione nazionale maestri di ballo (anmb); della ballroom dance federation international (bdfi); della united kingdom alliance (uka); dell'italian dance council (idc); membro, maestro e giudice di gara internazionale della world dance council (wdc); tecnico nazionale federale sportivo direttore di gara nazionale, giudice di gara nazionale.

Per molti anni competitore prima nella federazione italiana amatori ballo poi in feder-danza sport Italia; competitore danze standard e latino americane amatori classe "s" (special) nella associazione sportiva italiana ballo amatori

Dal 1990 a oggi e' stato:

vicepresidente nazionale della federazione italiana professionisti della danza; dal 1993 socio tecnico federale della federazione italiana danze; delegato regione veneto rappresentanza nazionale tecnici per la federazione italiana danze; per oltre 14 anni membro del consiglio nazionale della federazione italiana professionisti della danza; membro fondatore del consiglio italiano di danza sportiva ;

per piu' anni organizzatore dei campionati italiani professionisti assoluti del consiglio italiano di danza sportiva; per molti anni delegato nazionale della federazione italiana professionisti della danza al consiglio italiano di danza sportiva; responsabile del consiglio italiano di danza sportiva regione veneto; presidente della federazione italiana professionisti della danza regione veneto.

Membro del consiglio direttivo dell'associazione italiana cultura e sport (Aics-Coni) provincia di Venezia; giudice di gara ai migliori tornei nazionali ed internazionali; da anni giudice di gara ai campionati italiani amatori ufficiali delle federazioni italiane danza sportiva; giudice di gara ai campionati italiani professionisti assoluti; consulente tecnico e insegnante di danza sportiva internazionali; consulente televisivo e più volte ospite a varie trasmissioni a carattere nazionale

Vi aspettiamo per una lezione di prova!

Tabella orari

Tipologia / Sede Giorno/i Orario
BABY LATINO
in Forcellini
Mercoledì 16:30
Lezione Private
in Forcellini
Mercoledì 18:00
LATINO AMERICANO 1° ANNO
in Forcellini
Mercoledì 20:30
LISCIO STANDAR 1° ANNO
in Forcellini
Mercoledì 21:30

Richiesta per una lezione di prova

BALLO LISCIO SOCIALE & LATINO AMERICANO

Per provare questo corso, compila il breve form sottostante e ti comunicheremo la prima data disponibile e tutto il necessario. Il numero di telefono non è obbligatorio ma ci facilita nel contattarti.

×