Le Set Dancing o Country Set Dancing derivano dalle Quadriglie ballate nelle Corti Francesi e da altre Culture, tra le quali le Scozzesi
LEZIONE (al raggiungimento di 8 iscritti) in Via Alessandro Prosdocimi, 1 a Padova
Le Set dancing o Country Set Dancing derivano dalle quadriglie ballate nelle corti francesi e da altre culture, tra le quali le scozzesi: furono importate in Irlanda ed insegnate dai primi maestri di danza che le adattarono alla musica irlandese tradizionale.
Col tempo, nelle varie contee si continuò a danzare i set locali nei crocevia e nelle case, anche quando la Chiesa Cattolica applicò la legge del 1935 che permetteva la danza solo nelle sale da ballo pubbliche autorizzate nel tentativo di sopprimerle.
Sebbene le Ceili Dance fossero considerate da molti tradizionalmente le più "Irlandesi", le uniche danze che si potevano trovare in zone di tradizione gaelica erano proprio le Set Dancing.
Dopo un periodo di decadimento tra gli anno '50 e '60, le Set Dancing sono diventate molto popolari in Irlanda e nelle comunità Irlandesi in tutto il mondo.
Le Set dancing sono ballate da quattro coppie, generalmente disposte sui lati di un quadrato.
Ognuna di queste danze comprende diverse figure (solitamente 4 o 6, ma possono variare da 1 a 9) ballate Reels, Gigs, Polkas, Slides, Waltz, Fling e Honpipes.